homepage lo studio homepage curriculum vitae contatti
Condominio parziale e super, assemblee ridotte per le delibere
Barbara Gambini - Il Sole 24 Ore - Norme e Trib. - pag. 23
Condominio parziale e supercondominio sono due realtà condominiali diverse tra loro ma con alcuni punti in comune. Il primo si verifica quando un bene risulta destinato al servizio o al godimento, in modo esclusivo, solo di una parte dell’edificio in condominio. E’ disciplinato dall’art. 1123, comma 3, del Codice civile. Il condominio parziale ha rilevanza solo interna, ovvero attiene solo ai rapporti tra i singoli condomini. Il supercondominio è disciplinato, invece, dall’art. 1117-bis del Codice civile e si ravvisa in tutti i casi in cui più unità immobiliari o più edifici ovvero più condominii di unità immobiliari o di edifici hanno parti in comune. In merito al funzionamento del supercondominio occorre distinguere se i partecipanti siano complessivamente più di 60 o meno. Nel caso di supercondominio le tabelle millesimali sono due: quella relativa ai millesimi supercondominiali per ripartire la spesa tra gli edifici che costituiscono il complesso e quelle interne a ogni edificio.
| copyright www.studiolegalezampogna.it | site by metaping | admin | privacy |