homepage lo studio homepage curriculum vitae contatti
Studi, lettere d’incarico da rifare
Daniele Cirioli - Italia Oggi - pag. 9
Dal 10 ottobre i professionisti, anche quelli privi di un Ordine, devono fornire ai propri clienti un’informativa sull’utilizzo, eventuale, di sistemi d’intelligenza artificiale. L’informazione va indirizzata al destinatario della prestazione intellettuale e deve essere resa con un linguaggio chiaro, semplice ed esaustivo, al fine di assicurare il rapporto fiduciario tra professionista e cliente. A stabilirlo la legge n. 132/2025, in vigore dal 10 ottobre, contenente le norme e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale. L’art. 13 dispone che i sistemi di IA possono essere utilizzati unicamente per ‘attività strumentali e di supporto’ a una professione intellettuale. Il che significa che, in ogni prestazione di natura intellettuale, l’apporto dell’IA deve rimanere accessorio e ausiliare, a favore dell’opera intellettuale del professionista che conserva, invece, il ruolo ‘prevalente’ e di ‘responsabilità’.
| copyright www.studiolegalezampogna.it | site by metaping | admin | privacy |