| Spazio, un’avventura da 7,5 miliardi |
 |
|
Roberto Miliacca - Italia Oggi - Affari legali - pag. 1 |
 |
L’Italia è il primo paese europeo ad aver approvato una legge quadro sullo Spazio e sulla Space economy, la legge n. 89 del 13 giugno 2025 che ha l’obiettivo di promuovere gli investimenti privati nel settore, favorendo l’accesso degli operatori privati e introducendo una disciplina di favore per le piccole e medie imprese e le start-up e creando un Fondo pluriennale a sostegno di queste aziende ai programmi pubblici. Il Governo ha deciso di destinare allo Spazio 7,5 miliardi di euro. Risorse nazionali e Pnrr che si traducono in ‘catene del valore più solide, in una filiera industriale più competitiva, in servizi migliori per i cittadini’, ha detto la premier Meloni. Alcuni dei maggiori studi legali italiani hanno deciso di attivare delle practice dedicate, con un approccio multidisciplinare al tema. Anche perché nella legge ci sono molti aspetti che hanno bisogno di esperti per poter avere attuazione, specie tra le aziende. La complessità del settore, la sua natura interdisciplinare e il contesto internazionale rendono fondamentale l’assistenza di professionisti specializzati. (Ved. anche: ‘Spazio, gli studi scommettono sulla space economy italiana’ - pag. 2 stesso inserto e testata)
|
|